Relais del Cabreo: la produzione dell’olio D.O.P. e I.G.T

I Relais del Cabreo, Borgo del Cabreo e Pietra del Cabreo, si trovano a Greve in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. Questo territorio, reso famoso soprattutto dall’omonimo vino, è rinomato anche per la produzione di un’ottima qualità di olio extravergine di oliva.
La raccolta delle Olive nelle Tenute del Cabreo
Toccare il cielo immersi nei rami d’olivo e conservarne la poesia per tutto l’anno, ritrovandola su una bruschetta, su una foglia di insalata o sulla ribollita…
Tutto questo è possibile!
Nelle Tenute del Cabreo, nel periodo che va dagli ultimissimi giorni di Ottobre fino a tutto il mese di Novembre, si procede con la raccolta delle olive.
Storicamente, venivano raccolte solo le olive della Tenuta di Nozzole, 15 ettari di olivete ubicati a Greve in Chianti. Quest’anno, alla produzione di Nozzole, si andrà ad aggiungere anche la raccolta presso la Tenuta La Fuga, a Montalcino.
La produzione di olio extravergine delle Tenute del Cabreo è caratterizzata da una raccolta lenta e da diverse frangiture, una per ogni oliveta. Da ogni frangitura verrà prodotto un olio differente e ogni olio dovrà passare la severa selezione di Giovanni Folonari, grande appassionato e cultore del famoso oro verde. Questo processo ritarda lievemente anche l’uscita in commercio dell’olio delle Tenute Folonari, che normalmente avviene a Dicembre (la maggior parte delle aziende inizia a mettere l’olio nuovo in commercio verso metà novembre).
Caratteristiche dell’olio extravergine d’oliva delle Tenute Folonari
L’olio extravergine d’oliva prodotto dalle Tenute Folonari è sempre stato suddiviso in due diverse tipologie:
- olio extravergine d’oliva
- olio extravergine d’oliva D.O.P. Chianti Classico
Quest’anno però la produzione assisterà a un salto di qualità. L’olio extravergine d’oliva “semplice”, infatti, verrà sostituito con la produzione di un olio extravergine d’oliva I.G.P. Toscana.
Le tipologie di ulivi dell’azienda, tecnicamente chiamate cultivar, sono quelle tipiche del territorio toscano:
- frantoiano
- leccino
- moraiolo
Questi cultivar presentano caratteristiche organolettiche personali e molto particolari, la cui nota più caratteristica è sicuramente rappresentata dal carciofo.
L’olio prodotto dalle Tenute si caratterizza per una bassa acidità, che dona all’olio nuovo una delicatezza che lo rende più piacevole rispetto al classico “olio novo” toscano.
Una volta terminata la frangitura dei vari cultivar, Giovanni Folonari passa alla fase di assaggio per la selezione dei migliori oli prodotti. Questo processo serve per ricercare gli oli “perfetti” da un punto di vista organolettico e chimico, scelti nell’ottica del risultato finale che si intende ottenere.
Successivamente, si passa al blending, la delicata fase di armonizzazione degli oli selezionati. Il blending consiste nel selezionare elementi con caratteristiche diverse e combinarle nel giusto equilibrio, per ottenere un risultato che superi in qualità ogni singola parte.
Solo gli oli blendati e selezionati da Giovanni Folonari verranno successivamente messi in commercio.
Presso il punto vendita di Nozzole, si può acquistare l’olio “novo” al termine del processo di produzione. Su richiesta, è possibile inoltre organizzare gustose degustazioni di olio, quest’anno arricchite anche dalla varietà prodotta a Montalcino, che offrirà la possibilità di percepire le differenze organolettiche dei vari cultivar.
L’olio extravergine di oliva ai Relais del Cabreo

L’olio prodotto dalle Tenute Folonari viene utilizzato dai Relais del Cabreo a diversi scopi.
Le bottiglie da 500ml sono disponibili all’aquisto presso entrambi i Relais di Charme della proprietà.
Chiaramente, l’olio delle Tenute del Cabreo completa e arricchisce la maggior parte delle ricette dello Chef Alessio Sedran al Ristorante della Pietra del Cabreo, per impreziosire il gusto e sottolineare le caratteristiche di ogni piatto.
Inoltre, Borgo del Cabreo utilizza quest’olio di elevatissima qualità per ultimare e condire la famosa Caprese, tanto richiesta a colazione da tutti gli ospiti. Pomodori dell’orto di Borgo del Cabreo, mozzarella di bufala di produzione propria e olio extravergine d’oliva D.O.P. Chianti Classico delle Tenute Folonari. Un piatto delizioso e a km0 per iniziare la giornata con un pieno di energie!