Pietra del Cabreo Relais de Charme apre le sue porte nel cuore del Chianti Classico

Il 2 Luglio 2021 il nuovo gioiello della famiglia Folonari apre le sue porte. Pietra del Cabreo è il nuovo ed esclusivo relais di charme “dentro la vigna” della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute.
Sulle colline intorno a Greve in Chianti, all’interno delle storiche Tenute del Cabreo, acquistate alla fine degli anni ’60 da Ambrogio Folonari, è infatti nato il nuovo relais di charme. L’antico insediamento rurale è stato riportato a nuova vita, in perfetta armonia e continuità con il territorio circostante. L’enorme successo del primo Relais de Charme, Borgo del Cabreo ha convinto la famiglia Folonari a investire in questo nuovo progetto di ospitalità, confermando la scelta di GeCo come partner strategico-operativo.
PIETRA DEL CABREO, UNA GENUINA TOSCANITÀ FATTA DI SOBRIA ELEGANZA

Il nuovissimo Pietra del Cabreo Relais di Charme si affianca a Borgo del Cabreo Relais di Charme, inaugurato nella primavera del 2017 e nato dalla riqualificazione di un altro antico insediamento rurale, sempre all’interno dell’omonima Tenuta.
Offre ai suoi ospiti 11 camere e suite, caratterizzate dallo stile unico che accompagna le strutture della famiglia Folonari. Curata in ogni dettaglio e impreziosita da opere e decorazioni uniche, Pietra del Cabreo esprime una genuina “toscanità” fatta di sobria eleganza.
Numerosi i servizi a disposizione degli ospiti, a partire dalla splendida terrazza panoramica per le prime colazioni e le cene. A Pietra del Cabreo, infatti, è possibile cenare sulla splendida terrazza gustando i piatti della tradizione toscana rivisitati in chiave moderna.
Pietra del Cabreo offre inoltre un campo da tennis e una meravigliosa piscina a sfioro immersa nei vigneti.
Per la sua realizzazione sono state impiegate le migliori maestranze locali, eredi della grande tradizione fiorentina e partner storici della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Tutti i materiali presentano un livello di grande eccellenza.
Francesca Folonari, Responsabile Ospitalità della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, dichiara:
“La Pietra del Cabreo Relais di Charme è stato interamente realizzato da artigiani fiorentini, nelle parti strutturali e nei particolari di arredo. Con mia madre Giovanna, insieme allo studio Mori Associati Architettura di Greve in Chianti e alla decoratrice di interni Oliva Busignani, che collabora con noi da 10 anni, abbiamo scelto di impiegare esclusivamente maestranze locali, eredi della grande tradizione fiorentina delle arti e dei mestieri. Il relais è quindi rinato a nuova vita in perfetta armonia con l’ambiente circostante e nel rispetto degli spazi e dei colori originali”.
Il nuovo gioiello è dunque pronto ad accogliere chi desidera immergersi nella campagna toscana e a vivere le più autentiche tradizioni di questi territori.
PIETRA DEL CABREO: IL DRAGO DISPIEGA LE SUE ALI

Come un drago acquattato in attesa di svegliarsi, Pietra del Cabreo sembra posato sulla sommità della collina, come a guardia del tesoro dei vigneti delle Tenute.
Per Giovanna Folonari, moglie di Ambrogio che con il figlio Giovanni guida l’azienda vinicola di famiglia, è stato amore a prima vista. Catturata dall’anima selvaggia della Pietra del Cabreo, si è lasciata guidare dalla fantasia per dare vita e anima a questo gioiello.
La nuova struttura è stata pensata per esprimere, nella sua sobria eleganza, una potenza onirica e una sanguigna bellezza.
Arrivando, si viene accolti da un maestoso frassino, regalo di Ambrogio a Giovanna Folonari per festeggiare i suoi 80 anni, e da altri alberi tipici del territorio: aceri campestri, cipressi, alberi di Giuda e un roseto, donato a Giovanna dagli amici più cari.
Il giardino, curato dal Gruppo Giardini di Pistoia, offre inoltre diversi angoli privati di incredibile bellezza, con fiori e piante che riprendono i toni caldi degli interni e scorci sui panorami toscani.
Gli esterni di Pietra del Cabreo si integrano nel paesaggio, svelando appena la calda atmosfera degli interni attraverso gli infissi rosso ossido.
Entrando, si viene accolti da due lampade in maiolica a forma di drago provenienti da un teatro e restaurate sapientemente da Manetti & Masini, storici artigiani fiorentini. Ogni singolo oggetto di arredo è stato scelto per la sua unicità o commissionato su misura per integrarsi perfettamente nella struttura. I pannelli francesi a tema floreale della sala colazioni; i mezzeri liguri con gli alberi della vita; il marmo botticino, omaggio alla Brescia di Ambrogio, che contrasta con i piani di marmo nero Saint Laurent posti sopra ai banchi da lavoro spagnoli; i grandi vasi d’Anduze acquistati ad Aix en Provence; i tavolini neri con piccole mattonelle fatti realizzare su misura in Marocco. Questi alcuni esempi del mix di ispirazioni dal mondo che creano un ensemble armonico e interessante.
E, ancora, i pannelli creati su misura da Stefano Ficalbi, l’artista che sta portando avanti il recupero delle formelle dello storico ponte di Lucerna dopo l’incendio. Per la Pietra del Cabreo ha creato quattro elementi di ferro con foglia d’oro nei toni dell’ocra, verde cupo e bordeaux che accoglieranno gli ospiti all’arrivo delle scale di fronte alle camere del primo piano. Un insieme di unicità senza connotazione temporale o spaziale per un ambiente sospeso nel tempo.
A creare continuità con il territorio, le materie prime tipiche locali. Il cotto dell’Impruneta, il legno di rovere, la pietra ordinale delle case recuperata all’erosione del tempo e il lino nelle calde tonalità degli arancioni, bruciati, vinaccia e gialli Siena. Ogni elemento concorre a valorizzare il preesistente in modo armonico, dando continuità e modernità a una tradizione forte e antica.
Eleganza, sobrietà, ma anche grande energia in un rifugio fuori del tempo che regala fascino e tranquillità.
RELAIS DEL CABREO: UN LEGAME INDISSOLUBILE TRA PRODUZIONE VITIVINICOLA E OSPITALITÀ
I Relais del Cabreo, la Pietra e il Borgo, rendono omaggio ai vini Supertuscan delle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari che nascono da queste colline, La Pietra Chardonnay Toscana IGT e Cabreo il Borgo Toscana IGT, e creano un legame indissolubile tra produzione vitivinicola e ospitalità.
Il legame fra ospitalità e attività vitivinicola è un importante elemento di continuità dei Relais del Cabreo: entrambe le strutture sono circondate da vigneti e offrono agli ospiti la possibilità di effettuare percorsi di degustazione personalizzati presso la Cantina Storica della Tenuta di Nozzole.
I RELAIS DEL CABREO: OSPITALITÀ E AUTENTICITÀ PER ESPERIENZE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO TOSCANO

Due luoghi unici, con strutture interamente in pietra, tanto simili quanto differenti, in cui vivere la storia e l’incanto della Toscana e scoprire il meglio dei suoi areali di produzione vitivinicola, sorseggiando le migliori etichette delle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari.
Il Borgo del Cabreo Relais di Charme, poco distante e anch’esso circondato dalle Tenute del Cabreo è già conosciuto e apprezzato dalla clientela internazionale. Offre 11 confortevoli camere e suite e ha raggiunto quest’anno la sua quinta stagione.
Oltre alle degustazioni, entrambi i Relais del Cabreo sono un punto di partenza ideale per passeggiate a piedi, gite in bici o in macchina alla scoperta della natura e della cultura toscane. Luoghi rinomati in tutto il mondo come Greve in Chianti, Montefioralle, le numerose Pievi romaniche sparse nelle campagne, la bellissima Badia di Passignano, Radda in Chianti e la famosa San Gimignano sono facilmente raggiungibili con escursioni giornaliere.
UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

La rinascita di questo antico insediamento è il culmine di un importante progetto di valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni più autentiche. All’inizio degli anni 2000 la Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute ha scelto di investire sulle cinque tenute toscane di proprietà, sulla qualità di prodotti enologici e sulla riqualificazione delle strutture immobiliari da adibire all’ospitalità: la Villa di Nozzole a Greve in Chianti e la Casavecchia presso la stessa tenuta, la dimora La Fuga a Montalcino e il Borgo del Cabreo Relais di Charme, sempre a Greve in Chianti.
Nel cuore del Chianti Classico, sorgono quindi i due meravigliosi Relais di Charme della famiglia Folonari. All’interno di un luogo di incredibile potenza, dove sembrano convergere le forze della terra, guidate dalle linee dei filari.
GLI ARTIGIANI
CAPPELLI E CATELLI (Pontassieve – FI) – Lavorazioni in ferro
MARCO BALDI (Greve in Chianti) Falegnameria
I VASSALLETTI (San Giovanni Valdarno – AR) Pavimenti e parquet
MANETTI GUSMANO & FIGLI (Ferrone – Impruneta (FI) – Cotto dell’Impruneta
SCARDIGLI E GHINI (Montelupo – FI) – Tappezzerie, tendaggi e letti
RICCARDO BARTHEL (Firenze) – Arredamenti di interni e bagni
OLIVA BUSIGNANI (Firenze) – Decoratrice di interni
GRUPPO GIARDINI (Pistoia): giardini
FRATELLI MANETTI (Il Ferrone – FI) – Cotto Impruneta: fioriere e conche in cotto
FRANCESCO RAZZOLINI E ARBEN (Greve in Chianti): edilizia
FRATELLI ERMINI (Greve in Chianti): impianti idraulici e irrigazione
ELETTRICA CHIANTI (Greve in Chianti): impianti elettrici
DITTA SANSONE (Pelago – FI): imbianchini
MEGIP (Vicchio di Mugello – FI): piscina e giardino
DOC GERBI (Greve in Chianti): WIFI e video sorveglianza