logo Geco consulenze alberghiere bianco
  • Team
  • Servizi
    • Promozione commerciale su misura
    • Revenue management e gestione portali
    • Digital marketing e web positioning
    • Consulenza strategica e affiancamento al management
    • Studi di fattibilità per progetti turistici
  • Case studies
  • Media
  • Checkup gratuito
Check Up
logo Geco consulenze alberghiere blu
  • Team
  • Servizi
    • Promozione commerciale su misura
    • Revenue management e gestione portali
    • Digital marketing e web positioning
    • Consulenza strategica e affiancamento al management
    • Studi di fattibilità per progetti turistici
  • Case studies
  • Media
  • Checkup gratuito
Check Up
logo Geco consulenze alberghiere bianco
  • Team
  • Servizi
    • Promozione commerciale su misura
    • Revenue management e gestione portali
    • Digital marketing e web positioning
    • Consulenza strategica e affiancamento al management
    • Studi di fattibilità per progetti turistici
  • Case studies
  • Media
  • Checkup gratuito
  • Team
  • Servizi
    • Promozione commerciale su misura
    • Revenue management e gestione portali
    • Digital marketing e web positioning
    • Consulenza strategica e affiancamento al management
    • Studi di fattibilità per progetti turistici
  • Case studies
  • Media
  • Checkup gratuito
M E D I A
16/04/2021 FormazioneRevenue Management

Il Revenue Management: strumenti e file

Raccolta dati

Nei precedenti articoli abbiamo approfondito l’importanza della raccolta dei KPI e relativa analisi per arrivare poi alla market segmentation, le prime fondamentali leve per l’elaborazione di una strategia di Revenue Management.

Ogni Revenue Manager ha un proprio sistema di raccolta dei dati, della loro organizzazione e della calendarizzazione di ogni attività. 

Ogni struttura ricettiva presenta differenti necessità di approfondimento dei vari indici di performance, più o meno granulare in base alla segmentazione del proprio mercato e alla natura stessa dell’hotel.

Lo scopo di questo approfondimento è fornire dei suggerimenti pratici di base: una linea guida per iniziare a dare un senso logico a tutte le informazioni di cui siamo in possesso e poter procedere con un forecast strategico.

Partiamo quindi con la raccolta e l’organizzazione dei dati.

RACCOLTA DATI E PMS

La prima fonte di dati utili è sicuramente il PMS della struttura (Property Management System). La qualità e la granularità dei dati a disposizione cambia da PMS a PMS, ma dipende in primis da come vengono inseriti i dati a sistema da parte degli operatori che ne fanno uso. E’ chiaro infatti che se le informazioni non vengono inserite correttamente i dati che andremo a estrapolare saranno di conseguenza errati o incompleti.

E’ fondamentale impostare correttamente  i propri strumenti in fase iniziale e formare il personale addetto in modo completo, spiegando l’importanza di ogni dato che verrà inserito all’interno del sistema per ogni prenotazione. Ovviamente è possibile “correggere il tiro” in un secondo momento, ma potremmo ritrovarci con dati “sballati” in un confronto con lo storico.

All’interno dell’articolo “Il Revenue Management: tips per la raccolta dei dati” alcuni spunti di riflessione e suggerimenti in merito alle decisioni da prendere in questa fase.

Andiamo quindi a estrapolare i KPI necessari per le nostre analisi.

E’ consigliabile estrapolare i dati dal PMS almeno una volta a settimana e sempre nello stesso giorno: in questo modo otteniamo una cristallizzazione settimanale che rappresenta una sorta di fotografia dell’andamento della produzione.

I file che possiamo creare con i dati a disposizione sono molteplici: vediamo qualche esempio di base.

ON THE BOOK (OTB)

Supponiamo di aver deciso che ogni lunedì vogliamo ottenere uno stato della situazione OTB della struttura per tutto l’anno in corso, ovvero i dati relativi alle prenotazioni inserite a sistema (consuntivo e previsionale). Il file che andremo a produrre avrà un aspetto simile a quello riportato di seguito (prendiamo ad esempio il periodo 01-15/05/2021):

immagine di un file di esempio per la raccolta dei principali KPI di un hotel in una determinata data

Il lunedì seguente andremo a rielaborare lo stesso report:

e così via ogni settimana.

PICK UP

A questo punto possiamo mettere a confronto i dati del giorno con quelli della settimana precedente per valutare e analizzare il pick up settimanale:

In base al KPI che ci interessa monitorare per il nostro pick up possiamo creare file diversi. Ad esempio, se il nostro focus è sul numero di camere vendute nel periodo di tempo definito, il file potrebbe avere questo aspetto:

SEGMENTAZIONE DEI DATI

Ogni dato di produzione, come abbiamo già visto negli articoli precedenti, può poi essere suddiviso per canale di vendita:

ma anche per segmento di mercato, nazionalità, tipologia di camera, tariffa prenotata etc.

COMPETITIVE SET – RATE CHECKER

Esistono diversi software di RATE CHECKER in commercio che consentono di estrapolare velocemente e automaticamente le tariffe e il trend del competitive set di una struttura. I vari programmi forniscono risultati più o meno approfonditi, ma esistono anche soluzioni gratuite (chiaramente meno dettagliate e precise) come ad esempio il rate checker di Expedia, che danno la possibilità di impostare il proprio set di hotel competitors all’interno dell’extranet del portale ed estrapolare le tariffe di ognuno di essi (chiaramente quelle relative al portale stesso) all’interno di un periodo di tempo specificato. 

Grazie a questo tipo di file, possiamo controllare giorno per giorno come si colloca la nostra struttura all’interno del suo mercato di riferimento. 

Inoltre, la maggior parte dei rate checker ci forniscono anche informazioni in merito alle variazioni tariffarie dei competitors rispetto all’ultima data di osservazione (o a un periodo di tempo specifico), il dato relativo alla pressione della domanda per ogni singola data, il nostro ranking rispetto al comp set e tutta una serie di dati utili alle riflessioni strategiche del Revenue Manager. Nell’esempio di Expedia sopra riportato, ad esempio, è stato inserito quest’anno un indicatore nuovo: “Informazioni sulla ripresa del mercato”, che indica la percentuale di visite rispetto al pari data del 2020.

BRAND REPUTATION

Anche la brand reputation rappresenta un importante dato di performance e – come tale – va monitorato e cristallizzato. Scegliamo quindi un giorno della settimana e dedichiamo del tempo a raccogliere questi dati:

Ogni settimana andremo a controllare il numero di recensioni ricevute, il relativo punteggio, il settore di riferimento, controlleremo le risposte fornite, di modo da tenere sotto controllo il trend della nostra reputazione online e poter agire tempestivamente in caso di necessità.

Nella seconda parte di questa sessione formativa, vedremo come utilizzare strategicamente i dati raccolti.

81
Share article:
Il Revenue Management: tips per la raccolta dei dati
Il Ministro Garavaglia: riapertura entro il 2 Giugno

Comments (02)

  1. Pingback: Formazione Revenue Management alberghiero: storia e definizione
  2. Pingback: Il Revenue Management: strumenti e file. Strategia
Articoli recenti
  • Geco Vacation Rentals: Ambiziosi Obiettivi di Espansione per il 2025 e il Futuro degli Affitti Brevi
  • Ad Astra Suites: Una Storia di Eccellenza e Riconoscimenti Prestigiosi
  • Geco Vacation Rentals, l’offerta per le adv si arricchisce di appartamenti, case e ville
  • Geco Vacation Rentals: Dal 2015 ad oggi – La nuova sfida di Geco
  • La Locanda del Sole: Un’Esperienza Culinaria Autentica nel Cuore di Querceto
Categorie
  • Approfondimenti
  • Digital Marketing
  • Fiere, eventi e seminari
  • Formazione
  • Hotel News
  • Rassegna stampa
  • Redazionale
  • Revenue Management
  • Sviluppo Commerciale
  • Tour Operating
Featured image: Il Revenue Management: strumenti e file

Richiedi il check up commerciale gratuito della tua struttura

CLICCA QUI

Chi siamo

Siamo un team di specialisti con oltre 30 anni di esperienza nel settore alberghiero, con l’obiettivo di fornire assistenza marketing, commerciale, operativa e revenue management di elevato valore aggiunto a strutture ricettive, al fine di potenziarne lo sviluppo e massimizzarne la redditività.

Contatti

Via de' Bardi 39,           

50125 Firenze

Tel. 0039.055.292786

Fax 0039.055.2399124

informazioni@gecoconsulenzealberghiere.com

Servizi

Promozione commerciale

Revenue management e gestione portali

Digital marketing e web positioning

Consulenza e affiancamento al management

Studi di fattibilità

Membership

GECO è membro dal 2010 di
ETOA – European Tourism Association

© 2021 GECO S.r.l. All rights reserved – P.IVA 04593240486 – Web design & Development: Estrogeni

Privacy Policy  |  Cookie Policy  |  Dati personali (GDPR)
#stoni_button_690c3cd8ac78a { color: rgba(255,255,255,1); }#stoni_button_690c3cd8ac78a:hover { color: rgba(23,50,77,1); }#stoni_button_690c3cd8ac78a { border-color: rgba(255,255,255,1); background-color: rgba(23,50,77,1); }#stoni_button_690c3cd8ac78a:hover { border-color: rgba(23,50,77,1); background-color: rgba(255,255,255,1); }#stoni_button_690c3cd8b0003 { color: rgba(23,50,77,1); }#stoni_button_690c3cd8b0003:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#stoni_button_690c3cd8b0003 { border-color: rgba(23,50,77,1); background-color: rgba(255,255,255,1); }#stoni_button_690c3cd8b0003:hover { border-color: rgba(255,255,255,1); background-color: rgba(23,50,77,1); }

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

WhatsApp us

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi ricevere tutte le informazioni riguardo alla nostra privacy policy leggendo la nostra pagina sul trattamento dei dati.

Cookie strettamente necessari

Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies stessi.

I cookies sono porzioni di informazioni che il sito web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra il sito web e il tuo dispositivo e tra quest’ultimo e altri siti che operano per conto nostro o in privato, conformemente a quanto stabilito nella rispettiva Informativa sulla privacy. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti o per avere informazioni personali dell’utente.

L’utente, tramite configurazione del proprio browser, può in qualsiasi momento disabilitare l’operatività dei cookie o essere informato nel momento in cui riceve il cookie e negare il consenso all’invio.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Puoi leggere tutte le informazioni sull'utilizzo dei cookies in questa pagina