logo Geco consulenze alberghiere bianco
  • Team
  • Servizi
    • Promozione commerciale su misura
    • Revenue management e gestione portali
    • Digital marketing e web positioning
    • Consulenza strategica e affiancamento al management
    • Studi di fattibilità per progetti turistici
  • Case studies
  • Media
  • Checkup gratuito
Check Up
logo Geco consulenze alberghiere blu
  • Team
  • Servizi
    • Promozione commerciale su misura
    • Revenue management e gestione portali
    • Digital marketing e web positioning
    • Consulenza strategica e affiancamento al management
    • Studi di fattibilità per progetti turistici
  • Case studies
  • Media
  • Checkup gratuito
Check Up
logo Geco consulenze alberghiere bianco
  • Team
  • Servizi
    • Promozione commerciale su misura
    • Revenue management e gestione portali
    • Digital marketing e web positioning
    • Consulenza strategica e affiancamento al management
    • Studi di fattibilità per progetti turistici
  • Case studies
  • Media
  • Checkup gratuito
  • Team
  • Servizi
    • Promozione commerciale su misura
    • Revenue management e gestione portali
    • Digital marketing e web positioning
    • Consulenza strategica e affiancamento al management
    • Studi di fattibilità per progetti turistici
  • Case studies
  • Media
  • Checkup gratuito
M E D I A
05/03/2021 FormazioneRevenue Management

Il Revenue Management: KPI – Indicatori di Performance

Cosa sono i KPI e come possono aiutarci nell’analisi delle performance e nella previsione strategica futura?

L’individuazione e la raccolta dei KPI (Key Performance Indicators) sono il primo passo per la costruzione di una strategia orientata ai principi del Revenue Management e il loro costante monitoraggio rappresenta la bussola per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Qui di seguito un breve elenco degli indicatori utili al monitoraggio delle performance alberghiere.

  • TASSO DI OCCUPAZIONE (OCC) = Camere occupate/numero camere disponibili
  • RICAVO MEDIO CAMERA (ADR) = Ricavi delle camere/numero di camere occupate
  • RICAVO MEDIO PER CAMERA DISPONIBILE (REVPAR) = Ricavi camere/numero camere disponibili oppure Ricavo Medio Camera/Tasso di Occupazione
  • RICAVO MEDIO PER CAMERA OCCUPATA (REVPOR) = Ricavi totali/numero di camere occupate
  • EFFICIENZA DELLE VENDITE (RSE) = Ricavo reale/Ricavo potenziale

TASSO DI OCCUPAZIONE (OCC)

E’ uno dei basilari indici del RM ed è il rapporto tra le camere vendute per un dato periodo di tempo e le camere disponibili per lo stesso  arco  temporale.

RICAVO MEDIO CAMERA (ADR)

E’ il rapporto tra il fatturato camere vendute (room revenue) in un determinato periodo e il numero di camere vendute nel suddetto periodo. Indica il prezzo medio di vendita in un periodo di tempo definito. L’acronimo più utilizzato per questo indicatore è ADR – Average Daily Rate.

RICAVO MEDIO PER CAMERA DISPONIBILE (REVPAR)

È il rapporto tra il fatturato camere vedute (escludendo altre fonti di ricavo) e il numero totale delle camere disponibili, determina quindi la redditività di ogni unità disponibile in un dato periodo di tempo. 

Il REVPAR è l’indicatore per eccellenza per chi si occupa di Revenue Management e può essere calcolato in due modi diversi:

  1. Ricavi camere/numero camere disponibili 
  2. Ricavo Medio Camera/Tasso di Occupazione

Il secondo metodo è quindi il risultato di altri 2 indicatori di performance fondamentali come l’ADR e il tasso di occupazione, come a sottolineare il concetto che ogni camera non venduta è una camera persa per sempre.

RICAVO MEDIO PER CAMERA OCCUPATA (REVPOR)

È il rapporto tra tutti i fatturati generati dalle camere occupate e il numero stesso di camere occupate.

A differenza del Ricavo Medio Camera (ADR) che tiene conto solo del fatturato generato dalla vendita della camera al netto di eventuali servizi inclusi o aggiuntivi, per il calcolo del RevPOR invece il ricavo preso in considerazione varia a seconda di ciò di cui si vuole valutare la performance. L’utilizzo più importante del RevPOR avviene in ambito di valutazione delle potenzialità reddituali di un hotel: in questo caso verrà calcolato sommando i ricavi di ogni singolo outlet/dipartimento dell’hotel in un anno – o per il relativo periodo di apertura nel caso di strutture stagionali ad esempio – e dividendo questo risultato per il numero di camere vendute nel periodo considerato. Ne risulta quindi la definizione del valore di reddito per camera venduta, ovvero la base per definire il valore complessivo della struttura.

EFFICIENZA DELLE VENDITE (RSE) 

È il rapporto tra i ricavi camere reali e i ricavi potenziali, ovvero il ricavo massimo che è possibile dalla vendita delle camere (massima performance dell’Hotel = Numero Camere Disponibili per il periodo di tempo considerato x Tariffa RACK) e viene spesso definito dal termine PERFORMANCE INDEX.

Altri indicatori utili

Quelli sopra riportati sono i più importanti e fondamentali KPI del Revenue Management, ma non sono gli unici dati utili alle analisi effettuate per la definizione di una strategia tariffaria. Vediamo quali altri indicatori possono essere utili alle analisi di un Revenue Manager prima di prendere una decisione strategica:

  • PICK UP = è la differenza tra il numero di prenotazioni (o di camere occupate), registrate in un dato momento e per una specifica data nel futuro e la medesima rilevazione fatta in un altro momento.
  • ON THE BOOK (OTB) = si tratta della situazione previsionale per il futuro: indica infatti le prenotazioni future attive al momento dell’osservazione del dato, sia in termini di numero di camere vendute per notte (ROOMNIGHTS) che in termini di REVENUE.

MARKET SHARE

Inoltre, esistono una serie di indicatori di performance relativi al mercato di riferimento dell’Hotel, che pongono quindi la struttura in confronto con il relativo MARKET:

  • FAIR MARKET SHARE = Camere disponibili/Camere disponibili nel reference set

Il Fair Market Share indica – in base al comp set – quale dovrebbe essere la quota di mercato percentuale ad appannaggio di ogni hotel preso in considerazione.

  • ACTUAL MARKET SHARE = Camere occupate/Camere occupate nel reference set

L’Actual Market Share indica la reale quota di mercato in percentuale ottenuta dalle vendite.

  • TASSO DI PENETRAZIONE – MARKET PENETRATION INDEX (MPI)= Actual market share/Fair market share

Questo indice sottolinea l’andamento delle varie strutture in riferimento al mercato e ne definisce l’andamento in maniera numerica: se l’indicatore ha un risultato superiore a 1 significa che la struttura sta performando meglio del resto del mercato, che quindi non si presenta come un mercato perfettamente competitivo (dove tutti i MPI sarebbero quindi uguali a 1); gli indici inferiori a 1 indicano ovviamente lo scenario contrario.

  • AVERAGE RATE INDEX (ARI) = Hotel ADR/Market ADR 

Questo indice mette in relazione il ricavo medio camera della struttura con quello delle strutture del mercato di riferimento.

  • REVENUE GENERATION INDEX (RGI) = Hotel REVPAR/Market REVPAR

È l’indice che mette in rapporto il REVPAR del nostro hotel con quello raggiunto dai competitors del mercato.

Per ottenere gli indicatori del Market Share bisogna affidarsi a strumenti esterni in grado di raccogliere i dati del mercato e restituirli in forma aggregata. Ad esempio, uno dei software più conosciuti e utilizzati in questo senso è STR Global, ma oggigiorno le soluzioni a disposizione sono davvero tante.

Nel prossimo articolo vedremo come utilizzare questi indicatori all’interno delle analisi necessarie alla definizione di una strategia tariffaria.

40
Share article:
Le recensioni come strumento di Marketing e Revenue Management
Geco parteciperà all’ITB di Berlino, la fiera nell’era del digital
Articoli recenti
  • Il Turismo Rurale: di cosa si tratta
  • Hotel Salò du Parc: Ferragosto sul Lago di Garda
  • Il turismo va molto bene: riaprono più di 100 alberghi a Roma
  • Retargeting e Remarketing: perché sono così importanti
  • Estate 2022: tendenze della domanda e mete
Categorie
  • Approfondimenti
  • Digital Marketing
  • Fiere, eventi e seminari
  • Formazione
  • Hotel News
  • Rassegna stampa
  • Redazionale
  • Revenue Management
  • Sviluppo Commerciale
  • Tour Operating
Featured image: Il Revenue Management: KPI – Indicatori di Performance

Richiedi il check up commerciale gratuito della tua struttura

CLICCA QUI

Chi siamo

Siamo un team di specialisti con oltre 30 anni di esperienza nel settore alberghiero, con l’obiettivo di fornire assistenza marketing, commerciale, operativa e revenue management di elevato valore aggiunto a strutture ricettive, al fine di potenziarne lo sviluppo e massimizzarne la redditività.

Contatti

Via de' Bardi 39,           

50125 Firenze

Tel. 0039.055.292786

Fax 0039.055.2399124

Mob. 0039.334.6863385 | 6

informazioni@gecoconsulenzealberghiere.com

Servizi

Promozione commerciale

Revenue management e gestione portali

Digital marketing e web positioning

Consulenza e affiancamento al management

Studi di fattibilità

Membership

GECO è membro dal 2010 di
ETOA – European Tourism Association

© 2021 GECO S.r.l. All rights reserved – P.IVA 04593240486 – Web design & Development: Estrogeni

Privacy Policy  |  Cookie Policy  |  Dati personali (GDPR)
#stoni_button_62fb8ac0f0f5e { color: rgba(255,255,255,1); }#stoni_button_62fb8ac0f0f5e:hover { color: rgba(23,50,77,1); }#stoni_button_62fb8ac0f0f5e { border-color: rgba(255,255,255,1); background-color: rgba(23,50,77,1); }#stoni_button_62fb8ac0f0f5e:hover { border-color: rgba(23,50,77,1); background-color: rgba(255,255,255,1); }#stoni_button_62fb8ac0f3ee6 { color: rgba(23,50,77,1); }#stoni_button_62fb8ac0f3ee6:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#stoni_button_62fb8ac0f3ee6 { border-color: rgba(23,50,77,1); background-color: rgba(255,255,255,1); }#stoni_button_62fb8ac0f3ee6:hover { border-color: rgba(255,255,255,1); background-color: rgba(23,50,77,1); }

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

WhatsApp us

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi ricevere tutte le informazioni riguardo alla nostra privacy policy leggendo la nostra pagina sul trattamento dei dati.

Cookie strettamente necessari

Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies stessi.

I cookies sono porzioni di informazioni che il sito web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra il sito web e il tuo dispositivo e tra quest’ultimo e altri siti che operano per conto nostro o in privato, conformemente a quanto stabilito nella rispettiva Informativa sulla privacy. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti o per avere informazioni personali dell’utente.

L’utente, tramite configurazione del proprio browser, può in qualsiasi momento disabilitare l’operatività dei cookie o essere informato nel momento in cui riceve il cookie e negare il consenso all’invio.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Puoi leggere tutte le informazioni sull'utilizzo dei cookies in questa pagina