Vacanze in Italia: Tornano i turisti stranieri

L’Italia riconquista i viaggiatori stranieri. Nel 2022, infatti, si è registrata una robusta ripresa del turismo estero sia relativamente alla domanda leisure sia per il segmento business.
Il ruolo delle città d’arte
Le città d’arte sono le protagoniste del ritorno del turismo estero. Infatti, tra giugno e agosto sono previste 27,4 milioni di presenze, oltre il 24,6% in più rispetto al 2021. Questo è quanto emerge da uno studio di Cst per Assoturismo presentato a Roma alla presenza del ministro del Turismo Massimo Garavaglia.
Questo aumento conferma come la grande bellezza del patrimonio culturale italiano sia tornata a conquistare i visitatori stranieri. Si tratta dunque di una buona notizia non solo per le strutture ricettive ma per tutta la filiera del turismo culturale (musei, siti culturali e archeologici, guide turistiche, settore ristorativo e dei trasporti). Complessivamente, infatti, vi sono circa 343 mila imprese e oltre 1,4 milioni di addetti nei settori produttivi direttamente o indirettamente coinvolti.
A tal proposito, Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica afferma:
“Incoraggianti segnali di ripartenza, e un evidente miglioramento dei flussi turistici internazionali, ribadiscono che l’attenzione rivolta anche verso i mercati stranieri e le città d’arte sta producendo buoni risultati, grazie ad azioni di promozione dedicate e specifiche. Siamo fiduciosi che queste proiezioni possano trovare riscontro ed essere confermate dai dati definitivi”.
I trend della domanda straniera
Un ruolo importante riveste la clientela americana, che ha fatto registrare in molte strutture ricettive un numero di viaggi business superiore al periodo pre-pandemico.
Secondo Jerome Lassara, del gruppo Acccor, “il cliente post-covid è consapevole dell’importanza della qualità dei servizi e questo può consentire un rialzo dei prezzi senza timore, in modo particolare per il segmento lusso”.
Infine, come avevamo visto in un precedente articolo, viene riconfermata l’importanza di promuovere il turismo italiano all’estero. Un esempio è quello di creare un calendario di eventi in programma sul territorio nazionale al fine d’incentivare il turismo estero.