Google Analytics 4: funzionalità e cambiamenti

Google Analytics 4 (GA4) è la nuova piattaforma di analisi dei dati web di Google. La piattaforma, che è già disponibile da ottobre 2020, sostituirà definitivamente la versione Universal Analytics (anche chiamata Google Analytics 3) entro luglio 2023. A partire da tale date, UA non potrà più essere utilizzata.
Quali sono le principali funzionalità di Google Analytics 4? Cosa cambierà? Vediamolo insieme in questo articolo.
Google Analytics 4: le funzionalità
Come afferma Google, GA4 è una nuova proprietà progettata per le soluzioni di misurazione del futuro che permette di:
- Raccogliere i dati del sito web e dell’app per comprendere meglio il percorso del cliente;
- Utilizzare gli eventi anziché i dati basati sulle sessioni;
- Includere controlli per la privacy come la misurazione senza cookie e la definizione di modelli comportamentali e delle conversioni
Inoltre, le funzionalità predittive di GA4 offrono indicazioni senza modelli complessi, mentre le integrazioni dirette alle piattaforme multimediali contribuiscono a incentivare le azioni degli utenti.
Dal momento che GA4 diventerà lo standard per analizzare i dati e le statistiche del proprio sito web, è importante conoscere questa nuova soluzione e prepararsi per tempo al passaggio da una versione all’altra per evitare di perdere importanti dati e statistiche.
Dopo la dismissione di UA, i dati elaborati in precedenza verranno archiviati per sei mesi e sarà obbligatorio il passaggio alla nuova interfaccia Google Analytics 4 per continuare ad avere dati sui visitatori del proprio sito o App.
Le differenze rispetto a Universal Analytics
GA4 non è un’assoluta novità, ma si basa sulla versione app-web introdotta nel 2019, che rappresentava l’unione dei dati tra app e web. Una volta integrata tale beta di nuove funzionalità, è stato cambiato anche il nome con il più familiare e generico Google Analytics 4.
L’obiettivo della nuova piattaforma è quello di elaborare dati più accurati basati sui comportamenti degli utenti.
A tal proposito, Google Analytics 4 è in grado d’identificare gli utenti indipendentemente dal dispositivo utilizzato, unificando coloro che utilizzano applicazioni del mondo Google e smartphone Android. Così facendo, si può ricostruire il customer journey in maniera più efficace tenendo traccia delle attività di un utente anche quando questi inizia la conversione tramite un dispositivo e la completa tramite un altro.
Inoltre, con GA4 non si avranno più le ‘viste’, come nello Universal Analytics. Viene invece introdotto il concetto di data stream (flussi di dati) che coesistono nella stessa proprietà, dando la possibilità di aggregare le statistiche di siti web e applicazioni.
Il discorso privacy
La nuova soluzione offerta da Google non poteva di certo non prendere in considerazione la materia della privacy e il fatto che oggi si perdano molti dati importanti a causa del mancato consenso degli utenti al tracciamento tramite cookie.
Per compensare la mancanza di dati dovuti agli utenti che negano il consenso o bloccano preventivamente il rilascio dei cookie, il nuovo GA4 introduce il machine learning. Ciò permette di colmare le lacune legate al mancato consenso ai cookie, fornendo comunque importanti insights.
Infine, il nuovo strumento, permette di avere un controllo più preciso sui dati raccolti e processati. Ad esempio, per adattarsi al GDPR, è possibile applicare delle regole di personalizzazione degli annunci in base alla provenienza geografica.
GeCo Digital Empowement
Vorresti sfruttare al meglio le potenzialità del digital marketing per la tua struttura ricettiva?
Il nostro team di esperti ti aiuterà nel processo di disintermediazione, massimizzazione delle vendite dirette e ridimensionamento dell’incidenza dei costi commissionali della distribuzione.
Per maggiori informazioni, richiedi ora una consulenza gratuita di 30 minuti.