Canali di vendita 2021: come si sta segmentando il mercato?

Nel precendente articolo abbiamo analizzato la classifica dei canali di vendita più redditizi del 2020 stilata da SiteMinder, con un focus particolare all’incremento dell’incidenza delle prenotazioni dirette.
Ma come si sta muovendo questo dato nel 2021?
Qui di seguito il grafico della segmentazione dei canali di vendita delle strutture GeCo in riferimento alle prenotazioni effettuate nel periodo 01/10/2020 – 15/02/2021 per soggiorni nell’anno 2021.

Come si evince dai grafici a torta sopra riportati, il trend sembra essere confermato al momento, sia nel mondo alberghiero che per quanto riguarda tutto il settore extra-alberghiero:
- Booking.com conferma il primo posto nella classifica dei canali più redditizi
- il sito proprietario delle strutture si assesta al secondo posto in classifica, mantenendosi largamente al di sopra della performance di Expedia.com
- Expedia
Nel settore alberghiero, troviamo poi WholeSalers e BedBanks, mentre nell’extra-alberghiero confermano la loro forza i grandi players del settore come Atraveo, Holidu e AirBnB.
Come sfruttare questi dati per ottimizzare le nostre performance?
Ovviamente non possiamo semplicemente registrare il dato e prenderne atto. Queste statistiche devono servirci per le nostre riflessioni e per l’elaborazione di un piano strategico.
La disintermediazione è un tema sempre molto attuale e ampiamente discusso e fino a prima dell’inizio della pandemia ci chiedevamo tutti come fare per implementarne l’incidenza sul totale delle prenotazioni.
Oggi abbiamo visto che questo fenomeno è avvenuto in maniera quasi spontanea a causa della situazione pandemica mondiale, quindi dobbiamo assolutamente cogliere l’opportunità di massimizzare questo trend e cercare di fare il possibile per riconfermarlo anche per gli anni a venire.
Innanzitutto dobbiamo farci trovare pronti e ottimizzare gli strumenti a nostra disposizione. Sicuramente dobbiamo sfruttare questo periodo di minor attività operativa per aggiustare il nostro “look” di modo da risultare più interessanti agli occhi di chi sta effettuando una ricerca.
Sito Web e Booking Engine
Se cerchiamo maggiore visibilità per il nostro sito proprietario, prima di tutto dobbiamo fare in modo che sia perfetto, che ci rappresenti, che sia aggiornato, responsive e facilmente fruibile, veloce e completo. Il nostro Booking Engine dev’essere intuitivo e semplice, devono servire solo pochi clic per finalizzare la prenotazione e dobbiamo essere aggiornati in materia di PSD2 e SCA per fare in modo che il nostro futuro ospite possa sentirsi sicuro anche nel caso di una transazione online.
Dobbiamo poi impostare correttamente il nostro sito web e il relativo booking engine per ottimizzare i risultati delle nostre statistiche, che ci saranno utili anche per individuare i nostri target di mercato, chi ci sta cercando e chi ci sta prenotando, al fine di poterci focalizzare su quel target e massimizzare le nostre opportunità di vendita.
Socials
Le nostre pagine social sono ormai fondamentali per la nostra visibilità. Dobbiamo quindi controllare che tutte le informazioni siano corrette e aggiornate, implementare gli strumenti a disposizione per la massimizzazione delle performance, creare un piano editoriale per le pubblicazioni di modo da tenere le nostre pagine sempre attive e stimolare la nostra community.
Digital Marketing
Un ruolo strategico fondamentale quest’anno sarà rappresentato dalla totale fusione tra il Revenue Management, il settore Commerciale e il Digital Marketing. Mai come ora, questi tre driver strategici delle nostre strutture devono collaborare per il risultato finale di massimizzazione del ROI (Return on Investment). I grandi player del settore alberghiero, le OTA, hanno disinvestito molto nelle campagne Google a partire dal 2020: questo rappresenta un ampio spazio di opportunità a disposizione degli albergatori che hanno la possibilità di attivare campagne di brand protection a prezzi (CPC) inferiori rispetto al passato.
Comments (02)