Google My Business per Hotel: Come gestirlo al meglio

Cos’è Google My Business
Google My Business è una piattaforma fondamentale per qualsiasi hotel e struttura ricettiva. Si tratta infatti di uno strumento totalmente gratuito di Google, che permette alle attività di gestire la propria presenza online sulle pagine di ricerca e su Google Maps.
Sarà quindi possibile farsi trovare dai propri ospiti, rafforzare la propria reputazione online e generare traffico di ottima qualità verso il sito della struttura.
Informazioni dell’hotel su Google My Business
Quali sono gli elementi che possiamo aggiungere alla scheda Google My Buisiness della nostra struttura ricettiva per creare un profilo completo? Alcuni esempi includono:
- Nome della struttura
- Indirizzo
- Categoria
- Servizi offerti
- Foto e video
- Link al sito web ufficiale
Ci sono poi moltissime altre informazioni che possiamo aggiungere al nostro profilo. In questa guida dettagliata messa a disposizione da Google potrete farvi un’idea più dettagliata.
Come gestire al meglio il profilo Google My Business di una struttura ricettiva
In questa sezione esamineremo alcune pratiche per gestire al meglio la scheda Google My Business della vostra struttura ricettiva.
Primi passi
Innanzitutto, dovrete creare una scheda Google My Business per la vostra struttura (qualora non ne possediate una) oppure riscattarla (nel caso in cui esista già un profilo non appartenente a voi).
In questo secondo caso, dopo avere seguito la procedura guidata di Google (che può prevedere l’invio di un codice via mail oppure di una cartolina all’indirizzo indicato in fase di compilazione), potrete iniziare ad apportare modifiche alla vostra scheda.
Infine, vi suggeriamo di controllare periodicamente che non ci siano schede duplicate del vostro hotel. Ciò, infatti, potrebbe confondere gli utenti e andare a intaccare la vostra reputazione online. E’ quindi indispensabile verificare la presenza di una sola scheda Google My Business per ogni struttura ricettiva.
Questo spiacevole fenomeno è spesso causato dalla creazione multipla di schede da parte di altri utenti oppure dallo stesso Google attraverso dati reperiti online.

Informazioni aggiornate e accurate
Aggiornare costantemente la scheda My Business permette di comunicare nel migliore dei modi l’eccellenza di una struttura ricettiva e di mantenersi in contatto con i potenziali ospiti.
Di conseguenza, è essenziale che tutte le informazioni presenti nella scheda di Google My Business dell’hotel siano accurate e recenti. Queste possono includere: il nome dell’hotel, l’indirizzo e la posizione su Google Maps, il numero di telefono, il tipo di servizi offerti e molto altro.
Il nostro consiglio è quindi quello di dedicare il giusto tempo per compilare tutte le informazioni necessarie. In questo modo, il vostro profilo sarà un potente strumento di visibilità online per la vostra struttura.
Recensioni
Da Google My Business, inoltre, è possibile controllare il punteggio attribuito dagli ospiti alla nostra struttura ricettiva.
Come avevamo già detto in precedenza, le recensioni online sono un importante strumento di brand awareness e possono influenzare le scelte di acquisto degli utenti.
E’ compito quindi dell’albergatore monitorare attentamente le recensioni per rispondere e interagire con gli ospiti. Per avere sempre accesso alle recensioni è possibile scaricare l’app di Google My Business e tenere sempre sotto controllo.

Post
Un’altra caratteristica interessante è quella di poter creare dei post organici che gli utenti potranno visualizzare durante la loro ricerca.
Questi post possono contenere elementi di testo, immagini e una call to action per indirizzare gli utenti al sito, al booking engine oppure a una landing page rilevante.
Se da un lato questi contenuti sono essenziali per offrire valore aggiunto ai potenziali ospiti, dall’altro rappresentano un’ottima pubblicità gratuita che possiamo sfruttare per il nostro hotel.
In conclusione, curare la scheda su Google My Business è essenziale per aumentare la propria visibilità in rete e incrementare le prenotazioni dirette presso la propria struttura ricettiva. Vi consigliamo quindi di dedicare tempo a curare il profilo My Business del vostro hotel per sfruttare al meglio le possibilità di questo potente strumento.
Attraverso gli insights messi a disposizione da Google, potrete consultare i dati sul traffico e migliorare di conseguenza la vostra strategia di marketing e la vostra visibilità online.