BTO: l’evento torna in presenza a Firenze

BTO è l’appuntamento di riferimento in Italia su Turismo Digitale, Innovazione e Formazione. La quattordicesima edizione dell’evento si svolgerà in presenza alla Stazione Leopolda di Firenze il 29 e 30 novembre 2022.
In questo articolo vedremo nel dettaglio l’evento, i suoi obiettivi, il tema di quest’anno e il pubblico a cui si rivolge.
L’evento
BTO – acronimo di Buy Tourism Online – nasce nel 2008 per offrire agli operatori turistici una chiave per comprendere come la rete e il digitale abbiano modificato radicalmente le modalità con cui le persone si approcciano al tema del viaggio.
Nel corso degli anni, BTO si è aperto a nuovi temi e nuovi pubblici e ha conquistato una rilevanza nazionale.
L’evento di quest’anno è strutturato in quattro percorsi tematici, in cui le novità verranno declinate verticalmente:
- Hospitality
- Destination
- Food & Wine
- Digital Strategy & Innovation
Lo scopo di BTO è quello di raggiungere quel dettaglio che serve a tutti gli operatori della complessa filiera, dall’albergatore, al destination manager, al ristoratore. Vi saranno 100 appuntamenti per elaborare questo nuovo presente e raccontare il futuro del turismo digitale.
Il tema di quest’anno
Il tema centrale della BTO di quest’anno sarà Metatourism. Infatti, il Metaverso rappresenta una rivoluzione che sta per cambiare le nostre vite e i modelli di riferimento con la realtà.
A BTO 2022 si aprirà un ampio dibattito sul significato profondo del cambiamento generato dal Metaverso, sul futuro in generale e sulle implicazioni per il turismo. Queste sono solo alcune delle tematiche su cui ci si confronterà durante l’evento:
- I tempi affinché questa rivoluzione possa dirsi compiuta
- Le novità rispetto al mondo di “Second Life”
- Le opportunità per i diversi ambiti del turismo
Inoltre, BTO affronterà il tema dell’iper-digitalizzazione e i moltissimi cambiamenti introdotti da quest’ultima, primo tra tutti la sfida alla creazione di nuovi modelli di relazioni sociali.
A chi si rivolge BTO
BTO presenta un palinsesto ricco di appuntamenti dedicati all’innovazione digitale nel turismo e si rivolge principalmente:
- Agli operatori della lunga filiera dell’accoglienza;
- Agli operatori del settore della ristorazione e dell’agroalimentare;
- A chi ha la responsabilità della governance del turismo nei territori;
- Ai portatori d’interesse collettivi;
- A chi è impegnato nel marketing, nella promozione e nella distribuzione del prodotto turistico;
- Ai fornitori digitali e tecnologici degli operatori turistici e della ristorazione;
- A chi studia, insegna, fa ricerca.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale di BTO.