Alla scoperta del cicloturismo

Pedalare nel tempo libero è bello e divertente, consente di fare del sano movimento e di socializzare. Ci si immerge nella natura, si scoprono lentamente le bellezze del territorio, si visitano le bellezze naturali, culturali e artistiche.
Il cicloturismo rappresenta una forma di turismo in costante crescita. In questo articolo vedremo cosa è il cicloturismo e i benefici di questo tipo di turismo.
Cosa è il cicloturismo
Il cicloturismo è un particolare tipo di turismo attivo caratterizzato dalla scelta di viaggiare e di muoversi durante il viaggio in bicicletta o con le combinazioni bicicletta – treno o bicicletta – tram.
Si tratta di una forma di turismo sostenibile adatto a chi ama il contatto con la natura e cerca una vacanza fuori dai classici canoni.
Le vacanze in bicicletta possono avvenire con diversi livelli di organizzazione, dal viaggio in totale autonomia fino al pacchetto cicloturistico all-inclusive venduto da un tour operator specializzato. Inoltre, i percorsi cicloturistici sul territorio italiano sono molto vari. Ciò consente di accontentare tutti gli amanti della biciletta, dai ciclisti esperti, fino agli amanti della mountain bike.
La FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) promuove il cicloturismo attraverso svariate iniziative, quali uscite giornaliere sui territori locali, ma anche eventi nazionali come le Bicistaffette o i Cicloraduni Nazionali.
Benefici del cicloturismo
Viaggiare in bicicletta è una forma di turismo “leggero”; se da un lato, non impatta pesantemente in termini ambientali, dall’altro è sicuramente un tipo di turismo piuttosto economico.
Oltre ai benefici ambientali ed economici di questo tipo di turismo ricordiamo quelli legati alla salute. Infatti, praticare il cicloturismo, migliora il benessere psicofisico sotto diversi aspetti. Innanzitutto, la pratica regolare della bicicletta favorisce una respirazione più efficace ed è estremamente benefica per il cuore. In secondo luogo, abbassa il colesterolo cattivo e migliora la qualità del sonno. Infine, per quanto concerne i benefici emotivi, andare in bicicletta migliora l’umore e aumenta la resistenza allo stress.
Strutture ricettive attrezzate
In Italia si trovano diversi bike hotels, ossia strutture ricettive attrezzate in grado di ospitare i ciclisti e le loro biciclette. Essi sono presenti sia nelle aree interne, sia nelle zone costiere e montane e offrono diversi gradi di servizi: dai bike hotels più attrezzati nelle più famose destinazioni cicloturistiche, fino agli alloggi gratuiti sulle vie sacre.
In generale, però, un buon bike hotels dovrebbe disporre di alcuni servizi essenziali. Alcuni esempi sono: un luogo sicuro dove poter lasciare la bicicletta, una officina per riparazioni veloci e delle proposte e suggerimenti per i percorsi cicloturistici più interessanti nel territorio date dagli albergatori.