Lombardia: arrivano importanti agevolazioni per il settore turistico

La Lombardia ha recentemente introdotto due nuovi interventi per supportare il settore turistico: il bando All e il fondo energia. In questo articolo, vederemo nel dettaglio in cosa consistono questi progetti.
Queste agevolazioni, si inseriscono nel più ampio scenario degli aiuti forniti dallo Stato e dalle Regioni a favore delle imprese turistiche (ad esempio il bando turismo montano, che avevamo visto in un articolo precedente).
Il Bando All: Attrattività Locale Lombardia
La Lombardia ha recentemente introdotto un intervento di sostegno per lo sviluppo turistico dei comuni lombardi.
Questa misura, denominata All – Attrattività Locale Lombardia, ha aggiudicato 3,3 milioni di euro a 26 progetti di valorizzazione territoriale sulle aree delle provincie di Brescia, Bergamo, Sondrio, Como, Pavia, Lecco, Mantova e Varese. L’agevolazione è stata realizzata per sostenere i Comuni del territorio nella realizzazione di progetti di valorizzazione e riqualificazione di beni immobili di proprietà pubblica. Questi progetti dovranno concludersi entro il 30 settembre 2023.
Così Lara Magoni – assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda – parla del progetto:
“Con il bando ‘All’ Regione Lombardia dimostra ancora una volta di voler puntare decisamente sul turismo come fattore determinante per dare nuovo impulso all’economia regionale. I progetti approvati permetteranno di valorizzare il patrimonio immobiliare dei nostri borghi, dando un nuovo volto a destinazioni storiche, culturali e artistiche di sicuro interesse. La Lombardia sempre più attrattiva, dunque, anche in vista d’importanti eventi internazionali come Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e le Olimpiadi Milano-Cortina 2026”
Il fondo energia
Oltre al bando All, un ulteriore supporto alle agenzie di viaggi e alle strutture alberghiere consiste nel fondo energia. Infatti, dal 31 ottobre scorso, è possibile presentare le domande per accedere a un contributo per investimenti che abbiano la finalità del risparmio energetico.
L’agevolazione, gestita da Unioncamere Lombardia, consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile ed entro il limite massimo di 40.000 euro, a fronte di un investimento minimo di 4.000 euro.
Verranno riconosciute esclusivamente le spese relative a beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico sostenute dal 1° gennaio 2022 al 22 dicembre 2022, per le quali farà fede la data di emissione della fattura. Le risorse stanziate ammontano a 2.000.000 di euro.
L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello valutativo” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico d’invio telematico della richiesta, sino a esaurimento delle risorse disponibili.
Entrambe le iniziative confermano l’importanza di agevolazioni a sostegno del turismo, un settore cardine per l’economia del Paese.