Estate 2022: tendenze della domanda e mete

Gli italiani considerano le vacanze estive come un bene primario, al quale non sono disposti a rinunciare. Infatti, più di un italiano su due dichiara che ha programmato almeno una vacanza per l’estate.
In questo articolo vedremo le tendenze della domanda e le mete preferite dagli italiani per l’estate 2022.
L’open air
Nonostante la situazione del Paese relativa alla pandemia sia molto migliorata, si notano alcune abitudini di viaggio acquisite come espedienti di “sicurezza” che accompagnano anche l’estate 2022.
Infatti, circa un italiano su cinque ha optato per una struttura outdoor, con predilezione per villaggi e agriturismi. Altri viaggiatori alla ricerca del ‘proprio spazio’, sceglieranno le vacanze in villa o in barca.
I turisti open air sono normalmente più fidelizzati e più orientati a prolungare il proprio soggiorno (circa il 25% dei turisti outdoor hanno organizzato vacanze mediamente più lunghe rispetto ad altre categorie di turisti).
Le località balneari, la montagna e i borghi
Secondo i dati raccolti dall’ Osservatorio JFC delle Destinazioni Balneari Italiane, nel comparto balneare crescono sia le presenze sia il fatturato complessivo.
Se da un lato le presenze si attestano sui 418 milioni 580 mila, il fatturato totale ammonta a circa 31 miliardi 878 milioni di euro, entrambi in crescita rispetto agli anni precedenti.
Mentre il mare rimane irrinunciabile in estate, circa un italiano su cinque ha optato per la montagna. Una ripresa decisa è segnalata anche per il turismo urbano, rurale e dei borghi.
I viaggi all’estero
In un precedente articolo avevamo parlato del ritorno dei turisti stranieri in Italia. Per quanto riguarda gli italiani, invece, se l’Italia rimane la meta preferita dai nostri connazionali, si nota anche un aumento dei viaggi all’estero.
Coloro che andranno all’estero sceglieranno soprattutto i viaggi in Europa, mentre sono ancora residuali gli spostamenti di più lungo raggio.
Le vacanze in famiglia
La maggior parte degli italiani ha dichiarato che andrà in vacanza con il nucleo familiare ristretto composto da partner e/o figli. Crescono però le vacanze multi generazionali e di gruppo, che si attestano sul 18%.
Circa un italiano su tre dichiara che porterà il proprio animale domestico in vacanza con sé, riflettendo, in parte, l’assenza di servizi dedicati agli amici a quattro zampe in molte strutture ricettive.
Le vacanze di lusso e benessere
Malgrado i timori legati al generale’aumento del costo della vita, un numero importante d’italiani si dichiara propenso a spendere di più e a concedersi una vacanza di lusso.
In aumento è anche l’all-inclusive e la ricerca di attività legate al benessere e al relax.