Retargeting e Remarketing: perché sono così importanti

Il retargeting e il remarketing sono degli strumenti molto potenti che gli hotel hanno a disposizione per generare più revenue, aumentando le prenotazioni dirette effettuate sul booking engine.
Nonostante il retargeting e il remarketing siano così importanti, meno del 10% degli albergatori li utilizza correttamente nella propria strategia di marketing.
In questo articolo vedremo cosa sono e perché è importante utilizzarli correttamente.
Retargetig e Remarketing
Avevamo già brevemente affrontato il discorso del retargeting e del remarketing nell’ambito delle attività social media. In tale occasione, avevamo sottolineato l’importanza di proporre formati appositi per intercettare gli utenti che erano già atterrati sul nostro sito e che avevano compiuto o meno una azione di conversione.
Per Retargeting si intende una strategia di marketing utilizzata dagli inserzionisti di un hotel per raggiungere quegli utenti che sono atterrati sul sito proprietario e che hanno effettuato delle azioni (come ad esempio una ricerca sul booking engine) ma non hanno finalizzato l’acquisto.
Per Remarketing invece intendiamo tutte quelle azioni di marketing che mettiamo in atto per raggiungere gli utenti che sono già atterrati sul nostro sito ed hanno già effettuato un acquisto.
Retargeting e Remarketing hanno un obiettivo in comune: raggiungere quei potenziali clienti (prospect) che hanno già interagito con il sito web della struttura ricettiva, proponendo loro messaggi specifici per portarli a compiere una conversione. La differenza tra queste due strategie è che mentre il Retargeting si concentra sulle azioni svolte dagli utenti, il Remarketing si occupa degli utenti già convertiti.
L’importanza di una strategia di Retargeting e Remarketing
Circa il 70% dei visitatori atterranno solamente una volta sul sito dell’hotel, senza prenotare e senza farvi più ritorno; da qui si comprende perché è importante creare campagne di retargeting ad hoc per aumentare il livello di conversione.
Le campagne di Retargeting e Remarketing, infatti, possono aumentare la consapevolezza di un brand (brand awareness) e il tasso di conversione dei clienti sul sito.
Esse possono essere create sia in Google Ads sia su Facebook. In pratica, viene installato un pezzo di codice sul sito web proprietario (Pixel). Successivamente, l’utente che abbandona il sito senza convertire attiverà un cookie, che gli andrà a proporre annunci specifici appena effettuerà una nuova ricerca su Internet.
E’ tuttavia importante capire che non tutti gli utenti sono uguali. Infatti, cambierà il modo in cui gli stessi interagiscono con il sito, la durata media delle loro sessioni e il tipo di contenuti visionati. Di conseguenza, è necessario creare contenuti personalizzati che si adattino alle diverse esigenze di ciascuno. Possiamo ad esempio proporre messaggi legati al senso di necessitò, scarsità e urgenza, oppure promo code con offerte dedicate.
Hai una struttura ricettiva e vorresti sfruttare al meglio le potenzialità del digital marketing? Richiedi ora una consulenza gratuita di 30 minuti con i nostri esperti.