Viaggi GREEN: la svolta verso l’ecosostenibilità
Ecosostenibile, ecofriendly, green: ormai queste parole sono entrate a far parte del nostro vocabolario quotidiano.
L’attenzione alla tematica dell’ambiente è cresciuta molto negli ultimi anni e la sua forza ha consentito la rivoluzione in corso su diversi aspetti della vita quotidiana.
Piccoli gesti, piccole attenzioni che nel tempo – diventando abitudine – possono fare la differenza in un mondo che ha bisogno del nostro aiuto per affrontare il cambiamento.
Oltre alle nuove tecnologie, di cui sentiamo parlare quotidianamente, anche il mondo dei viaggi sta registrando questa evoluzione, verso un turismo più consapevole e rispettoso dell’ambiente e delle proprie scelte.
I DATI
Secondo il Sustainable Travel Report condiviso la scorsa primavera in occasione dell’Earth Day da Booking.com, oltre la metà degli intervistati ha affermato di privilegiare mete ecosostenibili. Questa tendenza si concentra in maniera più netta su due fasce d’età: 46-55 anni (74%) seguiti al secondo posto dai Millennials, ovvero i nati tra il 1981 e il 1996 (71%).
Secondo uno studio della Fondazione Univerde questa tendenza globale sta iniziando a insinuarsi anche nel mercato italiano, dove il 74% degli intervistati ritiene il turismo ecosostenibile più sano e sicuro, anche da un punto di vista sanitario, oltre che ecologico.
All’interno di questo studio, il 43% dei partecipanti dichiara di essere disposto a spendere il 10 o il 20% in più in favore di una vacanza green, mentre il 46% afferma di informarsi sull’attenzione di una struttura verso l’ambiente prima di prenotare.
Ecco quindi che le strutture ricettive, così come i tour operator e le agenzie di viaggi, che avranno una brand reputation associata ai principi e ai valori della sostenibilità ambientale avranno più possibilità di fidelizzare nuovi clienti.
MA IN COSA CONSISTE IL TURISMO ECOSOSTENIBILE?
Il turismo sostenibile punta a scelte più in linea con la salute dell’ambiente e sulla sua cura. A questo si accompagna la tendenza al Km 0 che permette di conoscere e gustare i prodotti tipici della destinazione visitata.
Chiaramente viaggiare ecologico non significa non prendere mai più un volo o selezionare necessariamente luoghi sconosciuti.
Un’alternativa è scegliere di visitare destinazioni che promuovono iniziative per minimizzare l’impatto del turismo sull’ambiente: dalla scelta di hotel impegnati a ridurre i consumi a tour e attività innovative, pensate per fare la differenza all’interno della comunità in cui operano e per aiutare la sopravvivenza di flora e fauna.
Una volta giunti a destinazione, poi, dobbiamo operare scelte a basso impatto sulla natura: nella maggior parte dei casi basta modificare le nostre abitudini in favore di un maggiore rispetto dell’ambiente, per esempio evitando mezzi a motore ed effettuando quindi gli spostamenti a piedi o in bicicletta.
Un suggerimento importante ai fini di una vacanza ecosostenibile riguarda anche le esperienze che viviamo durante il nostro soggiorno: puntiamo a esperienze autentiche e tradizionali che rappresentino la cultura locale, sostenendo le piccole realtà artigianali anziché i brand internazionali e prendendo parte a escursioni con host locali che abbiano a cuore il benessere dell’ecosistema locale.
STRUTTURE ECO-FRIENDLY
Scegliere la struttura è chiaramente il primo passo per una vacanza ecosostenibile.
Sulle piattaforme di prenotazione di alloggi e di affitti vi sono, oggi, filtri e impostazioni dedicati alla ricerca di strutture più sostenibili e a ridotto impatto ambientale. Inoltre, i social rappresentano oggi un ottimo motore di ricerca in questo senso.
Ovviamente le tipologie di struttura più green sono – per loro vocazione – gli agriturismi e le strutture immerse nella natura, che offrono semplicità e prodotti locali a Km 0.
Ma anche strutture di città si stanno adattando a pratiche più ecologiche come ad esempio i programmi di riutilizzo di asciugamani e biancheria.
QUALCHE SUGGERIMENTO PER UNA VACANZA GREEN
LA DESTINAZIONE
Per molti vacanza è sinonimo di viaggio all’estero. Ma siete sicuri di non esservi persi qualche attrazione nei dintorni di casa?
Il supporto all’economia locale sta alla base del turismo sostenibile: scegliete una città vicina oppure uscite dal centro abitato e immergetevi nella natura.
Avete mai pensato a un tour enogastronomico nel Monferrato o a un weekend alla scoperta dei meravigliosi borghi italiani? Ci sono tesori a due passi da voi che aspettano solo di essere scoperti.
EVITARE PLASTICA MONOUSO
Come tutti sappiamo, l’invasione dei rifiuti di plastica rappresenta un tema importantissimo per la salute del nostro pianeta. Grazie a piccoli accorgimenti, però, possiamo limitarne l’utilizzo, ad esempio dotandoci di una bottiglia da riempire di volta in volta senza doverne acquistare una di plastica ogni volta.
CONSUMARE LOCAL
Viaggiare in modo sostenibile e responsabile significa anche sostenere l’economia della destinazione scelta per le vostre vacanze. Cercate di evitare la grande distribuzione, comprate souvenir prodotti localmente e scegliete ristoranti a km0.
BIANCHERIA DELL’HOTEL
A casa non cambiamo gli asciugamani tutti i giorni, quindi perché dovremmo pretenderne di freschi di lavanderia tutti i giorni quando siamo in vacanza? Se ogni viaggiatore riutilizzasse il proprio asciugamano più volte, la differenza in termini di consumo di acqua ed energia sarebbe davvero notevole.
RISPETTARE LE REGOLE E LE INDICAZIONI
Se esistono dei divieti un motivo c’è! Non si tratta di porsi dei limiti, ma di salvaguardare la natura in tutto il suo splendore per le generazioni future. Non cedete quindi alla tentazione di avventurarvi lungo sentieri non tracciati, campeggiare in mezzo alla natura o dare da mangiare agli animali selvatici… rispettate sempre la flora e la fauna locali.
NON LASCIATE TRACCE
Riciclate e/o smaltite la spazzatura in modo responsabile quando possibile, non lasciate assolutamente scritte sugli edifici e cercate di non alterare gli habitat naturali. Oltre a non aggiungere niente all’ambiente, non bisogna nemmeno sottrarre nulla, quindi non prendete souvenir come conchiglie, sassi, nidi, piume e altri oggetti.
Insieme possiamo diventare turisti migliori, indipendentemente dalla nostra destinazione. Per quanto gli accorgimenti suggeriti per viaggiare in modo sostenibile possono sembrare minimi, se applicati a livello globale possono davvero fare la differenza. In fin dei conti l’obiettivo è chiaro a tutti: tutelare l’ambiente, l’economia, e le comunità locali per preservare la bellezza e la varietà del nostro pianeta il più a lungo possibile.
Comment (01)