Google Hotel Ads: calibrare l’offerta per data di check-in?

Google Hotel Ads, come anche Google Ads, consente di calibrare le offerte per gli annunci delle campagne in base a determinati parametri definiti. Finalmente, tra questi parametri per l’aggiustamento delle offerte si può scegliere anche la data di check-in. Scopriamo insieme le potenzialità di questo nuovo tool.
AGGIUSTAMENTO DELL’OFFERTA
La possibilità di calibrare le offerte in base alle proprie necessità crea i presupposti per una strategia di offerta dinamica che soddisfi meglio le esigenze dell’inserzionista rispetto a un’offerta lineare.
Normalmente, gli aggiustamenti dell’offerta “user related” sono i più utilizzati su Google Ads e Google Hotel Ads. Esempi:
- Location: “Utenti in Francia”
- Device: “Utenti mobili”
- Remarketing List: “Utenti che hanno visitato il sito ma sono usciti senza prenotare”
Esistono poi una serie di altri parametri calibrabili presenti solo sulla piattaforma Google Hotel Ads, che consentono di modificare l’offerta in base a variabili relative al soggiorno. Esempi:
- Giorno della settimana di check-in: ad esempio “check-in prenotazioni lunedì”
- Durata del soggiorno: “prenotazione con soggiorno minimo 3 notti”
- Prenotazione anticipata: “prenotazioni entro 1 mese o più”, ad esempio.
Quest’ultimo fino ad oggi era l’unico parametro che permettesse di gestire l’offerta in base alle date del soggiorno, anche se – purtroppo – in modo molto impreciso.
Grazie al nuovo sistema di aggiustamento delle offerte gli hotel hanno la possibilità di lavorare con un formato più familiare che utilizzano anche le OTA: per data di arrivo.
D’ora in poi, sarà possibile modificare l’offerta in base a specifiche date di arrivo e prendere decisioni in base all’occupazione e alla domanda prevista.
IL POTENZIALE DEGLI AGGIUSTAMENTI DELL’OFFERTA
Il nuovo sistema di aggiustamento delle offerte per data di check-in può essere utilizzato sia nelle campagne Google Hotel Ads che per le Property Promotion Ads. Ciò significa che ci sono diversi scenari in cui possono essere applicati.
- Scenari in cui aumentare l’offerta in base alla data di soggiorno.
Nella parte alta del funnel di ricerca, dove si trovano i Property Promotion Ads di Google:
- Apertura di un hotel, quando è necessario un boost di visibilità.
- Date di scarsa occupazione a causa di picchi improvvisi di cancellazioni, giorni tra due date calde o semplicemente giorni della settimana in cui l’occupazione tende a essere inferiore.
- Eventi per i quali esiste una promozione ad hoc come il Ringraziamento o i pacchetti esclusivi di Natale.
L’aumento dell’offerta può essere utilizzato anche nella parte bassa del funnel di ricerca:
- Per competere con le OTA che fanno offerte molto aggressive ma solo alcune date specifiche.
- Quelle date con ADR molto alto che permettono di ottenere un buon ROI anche al di sopra delle offerte.
- Scenari in cui ridurre l’offerta.
- Quando il canale diretto è l’unico con inventario e prezzi poiché gli altri canali sono stati tutti chiusi. In tal caso, si potrà ridurre significativamente l’offerta
- Gravi problemi di parity: quando esistono problemi di parity, specialmente con OTA forti come Expedia o Booking.com è consigliabile ridurre al minimo l’offerta. Suggeriamo di risolvere i problemi di parity il prima possibile per poi tornare ad ottimizzare la strategia di vendita del canale diretto.
Si tratta quindi di un sistema molto versatile, e ci auguriamo che possa fare la differenza in periodi di forte pressione della domanda. Questo strumento permette infatti di essere più competitivi nell’asta sotto la pressione delle OTA e di non perdere visibilità nelle date chiave.
Qualunque sia la sua applicazione, questo nuovo aggiustamento delle offerte apre una vasta gamma di opportunità di ottimizzazione da poter allineare molto di più con le decisioni di Revenue Management e la strategia commerciale relativa ai canali di vendita tradizionali.
CONCLUSIONI
Con questo nuovo sistema di aggiustamento delle offerte, Google continua a migliorare il proprio prodotto, consentendo di adeguare con precisione le offerte alle diverse fasi della struttura alberghiera in cui la domanda può variare, ottenendo così un rendimento migliore in questo specifico canale.

