Come l’intelligenza artificiale sta migliorando il settore ricettivo

Il settore ricettivo è sempre alla ricerca di tecnologie innovative che permettano di migliorare l’esperienza dei propri ospiti e aumentarne la produttività.
In questo contesto, l’intelligenza artificiale (AI) sta diventando un fattore decisivo per la trasformazione digitale del settore alberghiero. Si tratta infatti di una tecnologia sempre più comune e presente nei processi decisionali, nell’automazione di diverse attività e nella personalizzazione dell’esperienza dell’ospite.
In questo articolo esploreremo come gli albergatori possono sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) per migliorare i loro servizi e l’esperienza degli ospiti.
I Vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per gli hotel
Diversi sono i vantaggi che l’Intelligenza Artificiale offre agli albergatori.
In primo luogo, essa consente di migliorare le operazioni dell’hotel automatizzando attività ripetitive come le prenotazioni e i processi di check-in senza contatto, consentendo al personale di concentrarsi sulla fornitura di un servizio personalizzato agli ospiti. Inoltre, l’IA può aiutare a migliorare la pianificazione delle risorse e la gestione delle scorte.
Anche sul fronte della gestione dei dati questa nuova tecnologia presenta numerosi vantaggi. Infatti, l’analisi predittiva può aiutare i professionisti del settore alberghiero ad analizzare le statistiche e a prevedere il comportamento dei clienti e le tendenze del mercato, permettendo loro di prendere decisioni basate sui dati e sviluppare strategie di marketing più efficaci.
L’AI può inoltre migliorare la sicurezza all’interno dell’hotel. Ad esempio, i sistemi di sorveglianza basati sull’Intelligenza Artificiale possono rilevare attività sospette e avvisare la security in tempo reale. In aggiunta, la tecnologia può essere utilizzata per la gestione dell’accesso alle camere e per la prevenzione delle frodi.
Per quanto riguarda le Risorse Umane (HR), si stima che l’intelligenza artificiale cambierà il reclutamento, la manodopera e le risorse umane nel settore alberghiero in diversi modi. Infatti, attraverso l’automazione di alcune attività ripetitive, sarà possibile risparmiare tempo e risorse per i professionisti delle risorse umane consentendo loro di concentrarsi su attività più strategiche.
Un esempio di AI: Alexa for Hospitality
Una delle ultime innovazioni per il settore dell’ospitalità è rappresentata dal lancio, da parte di Amazon, di Alexa Smart Properties for Hospitality. Le funzionalità di Alexa Smart Properties sono tantissime, e possono essere personalizzate a seconda del tipo di struttura in cui viene inserita, delle sue dimensioni e degli obiettivi di business in generale.
Questa nuova tecnologia permette agli albergatori di integrare l’intelligenza artificiale di Alexa in esperienze end-to-end efficaci su base nazionale. Gli ospiti possono effettuare diverse operazioni, quali: richiedere servizi di assistenza, regolare dispositivi quali luci e termostati e riprodurre musica, film e serie TV da piattaforme di streaming e riproduzione digitale di musica, podcast e video.
Si tratta quindi di un modo semplice e immediato per comunicare in maniera differente e più vicina, con gli ospiti e con lo staff del hotel.
In un contesto in continua evoluzione, le strutture ricettive che utilizzano queste tecnologie possono distinguersi dalla concorrenza, offrendo un’esperienza di soggiorno più coinvolgente ai propri ospiti. Inoltre, l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale per hotel rappresenta una grande opportunità per aumentare il grado di soddisfazione degli ospiti e incrementare i profitti.
Hai una struttura ricettiva? Prenota ora una consulenza gratuita di 30 minuti con i nostri esperti. Il nostro team valuterà lo status quo e ti fornirà suggerimenti strategici ad hoc per il tuo hotel.