Appuntamento alla Bit per l’aggiornamento professionale
Due giorni b2b e 70 “slot” con gli esperti rivolti a tutti i settori della filiera: hotel, agenzie di viaggio, t.o., destinazioni, compagnie aeree, istituzioni a confronto sui temi di attualità e mercato
Da “Oltre il semplice revenue management. Argomenti per un uso estensivo della business intelligence in hotel” di lunedì 3 aprile alle ore 12 a “Capire l’ecosistema web” delle ore 11 di martedì 4 aprile, la sezione Training and Learning del sito di Bit riassume tutti gli interventi di docenti ed esperti chiamati alla Borsa del turismo per formare le imprese.
Sempre di più le “fiere” b2b si trasformano in eventi di aggiornamento professionale e anche la Bit ha intrapreso questa strada con l’edizione di quest’anno: a FieramilanoCity (in città) e con 70 incontri della durata di un’ora, dalle 10 del primo giorno dedicato agli addetti ai lavori alle 18 del secondo. La domenica l’evento è, come noto, aperto anche al pubblico e il palinsesto convegnistico prevede argomenti ad hoc.
Focus agenzie di viaggio
Lunedì 3 e martedì 4 aprile i visitatori possono scegliere tra appuntamenti di formazione tenuti da esperti, ad esempio per le agenzie di viaggio l’incontro per parlare di contabilità e fatturazioni, oppure di come le assicurazioni si sono trasformate in un servizio ad alto rendimento, di incoming, di turismo nautico, di gestioni alberghiere e strategie di pricing. Ancora, di bilanci dei tour operator con l’intervento di Pierluigi Fiorentino e di Carlo Pompili di Veratour, rarità di t.o.con trentennale chiusura di esercizi economici in positivo. Le presentazioni sulle nuove generazioni di viaggiatori, Millennial e Centennial, aiuteranno a conoscere i clienti che fra non molto rappresenteranno i due terzi della forza lavoro nel mondo.
Focus hotel
Molte le sessioni dedicate al mondo alberghiero: dalla comunicazione social media, alla reputazione sul web, al revenue management e verranno trattate da esperti che operano in questi ambiti. Martina Ricci di FoodItaly interverrà su progetti di comunicazione per il ristorante di un hotel. Marco Zanella di Geco Consulenze focalizzerà sui ricavi, Rjon Gorani di Hq Plus insegnerà ad analizzare fattori come i prezzi della concorrenza, gli eventi, la reputazione online, i trend di domanda. E ancora, Armando Travaglini di Dmt terrà un workshop dove verranno analizzati i principali trend del turismo online al fine di comprendere l´evoluzione del mercato per anticiparlo con i big data, il native advertising, le app predictive.
Focus destinazioni
Ai territori Bit offre altri momenti di approfondimento. Josep Ejarque di Four Tourism condividerà casi di destination management, mentre nel dibattito “Lombardia Number One” capiremo come la locomotiva economica d’Italia sta realizzando l’obiettivo di diventare la prima regione turistica. Nel panel intervengono l’assessore al turismo Mauro Parolini, il presidente di Sea Pietro Modiano, il consigliere Enit Fabio Lazzerini, il presidente dell’associazione albergatori Apam Maurizio Naro e il direttore aviation di Sacbo Giacomo Cattaneo. p.ba.
