Alcune idee per le stories Instagram del tuo hotel

Attraverso le stories di Instagram è possibile pubblicare contenuti in maniera più informale, mettendosi direttamente in contatto con gli utenti.
Esse permettono alle strutture ricettive di condividere contenuti autentici in tempo reale, rendendo gli ospiti partecipi di ciò che accade all’interno dell’hotel.
In questo articolo vedremo alcune idee per creare contenuti accattivanti per le stories di Instagram della tua struttura ricettiva.
I contenuti da pubblicare nelle stories
Ricondividere i contenuti degli ospiti
Il primo consiglio che dovresti tenere a mente per le tue stories è la ricondivisione di contenuti da parte dei tuoi ospiti. Questi ultimi, infatti, spesso ricondividono le proprie esperienze all’interno dell’hotel sotto forma di stories, generando una potente fonte di contenuti.
Questa è una tecnica di riprova sociale molto importante. Infatti le persone, nel loro processo di acquisto, cercano di capire come altri acquirenti si siano trovati in passato nella medesima struttura, tendendo a fidarsi maggiormente del materiale condiviso da un altro ospite rispetto a quello generato dall’hotel.
Per incentivare la produzione di questo tipo di contenuti ci sono spesso angoli dedicati alla creazione di stories nelle aree comuni dell’hotel.
Un’altra idea è quella di condividere recensioni scritte dagli ospiti sotto forma di storia, ricordandosi di citarne la fonte (ad esempio Google, TripAdvisor, ecc.).
Le promozioni e i codici sconto
Possiamo comunicare un evento oppure una promozione particolare della struttura tramite le stories. In tal caso, si potrebbe utilizzare lo sticker ‘Countdown’ per segnalare il tempo disponibile per usufruire di una determinata promozione o per registrarsi a un evento.
In questa maniera andiamo a sfruttare uno dei principi essenziali del marketing: il senso di urgenza.
Seguendo lo stesso principio, è possibile anche utilizzare le stories per ricondividere eventuali codici sconto o offerte a tempo, promossi dalla struttura.
Dietro le quinte
Un’altra idea da utilizzare nelle stories è quella di mostrare il ‘dietro le quinte’ del tue hotel. Ad esempio, potrai mostrare come lo chef prepara un piatto in cucina, una giornata tipo di un addetto alla reception, oppure le nuove piante del giardino/orto dell’hotel.
Questo umanizzerà il tuo brand, facendo capire agli ospiti le dinamiche all’interno dell’hotel e permettendo loro di farsi un’idea di ciò che possono aspettarsi durante il loro soggiorno.
Altri suggerimenti importanti per le stories di Instagram
Come avevamo visto in un articolo precedente, all’interno delle stories bisognerebbe pubblicare foto di qualità, ma evitando foto istituzionali estemporanee. Le stories, infatti, devono comunicare e catturare l’essenza del momento specifico.
Inoltre, è opportuno evitare di condividere troppo spesso contenuti pubblicitari, in quando questi ultimi spingono gli utenti a evitare le stories della struttura.
Nonostante le stories scompaiano dopo 24 ore, è importante mantenerne la qualità, realizzando contenuti con layout professionali e accattivanti. Ciò può essere fatto attraverso alcuni strumenti quali Canva, oppure Unfold.
Infine, ti consigliamo di controllare sempre gli insights di Instagram monitorando i risultati ottenuti da ogni storia pubblicata. Questo ti permetterà di capire il tipo di contenuti che funzionano, il tasso d’interazione, il numero di click su un determinato link, quante persone commentano la storia, ecc.
In questa guida di Instagram, potrai trovare diverse domande frequenti relative alla creazione delle stories.
Hai una struttura ricettiva e vorresti sfruttare al meglio le potenzialità del social media marketing? Richiedi ora una consulenza gratuita di 30 minuti con i nostri esperti.