L’importanza del giusto tone of voice per il tuo hotel

Uno degli elementi più importanti nella fase di definizione della strategia comunicativa di una struttura ricettiva è la scelta del giusto tone of voice.
In questo articolo vedremo cosa è il tone of voice, le diverse tipologie di tone of voice e come scegliere quello più appropriato.
Il Tone of Voice
Come si evince dal nome stesso, il tone of voice rappresenta il tono di voce che si vuole dare alla nostra comunicazione. Possiamo definirlo come quella caratteristica che connota l’azienda stessa, aiutandola a definirne la personalità, lo stile e il carattere.
Nel mondo ricettivo, il tone of voice rappresenta il modo in cui un hotel comunica con i propri ospiti e con la propria community in generale, influenzando le modalità con cui il pubblico percepisce la struttura, i suoi valori e il suo messaggio.
Il tone of voice può variare in base alla tipologia di contenuto e al canale utilizzato, ma deve sempre essere coerente con l’immagine complessiva, le promesse e i valori della struttura e il target di riferimento.
Le diverse tipologie di Tone of Voice
Diverse sono le tipologie di tone of voice che possiamo utilizzare. Alcuni esempi sono:
- Formale: per comunicare professionalità e serietà
- Amichevole: per instaurare relazioni di fiducia e vicinanza con il proprio pubblico
- Divertente: per coinvolgere gli utenti in modo leggero e divertente
- Emozionale: per suscitare emozioni nel target
- Autorevole: per dimostrare la propria competenza in un determinato settore
Qualunque sia il tone of voice scelto, esso dovrà essere in grado di far sognare la tua community e far vivere al tuo pubblico e ai tuoi potenziali clienti emozioni che non dimenticheranno facilmente.
Scegli il giusto tone of voice per il tuo hotel
Ci sono alcune attività da intraprendere per scegliere il tone of voice più appropriato per la tua struttura ricettiva.
Il primo passo fondamentale verso la costruzione di un buon tone of voice è conoscere la propria identità. Bisogna essere quindi in grado di guardarsi “dall’esterno” e di fare una corretta valutazione complessiva. Successivamente, è opportuno condurre un’attenta analisi del proprio mercato e della concorrenza, per individuare tendenze e punti di forza su cui incentrare la comunicazione.
Dopo aver scelto il tone of voice più appropriato, bisogna tradurlo, attraverso le parole, nel copy della comunicazione (sito web, social media, newsletter, comunicazione offline, ecc.) .
Hai una struttura ricettiva e vorresti sfruttare al meglio le potenzialità del digital marketing? Richiedi ora una consulenza gratuita di 30 minuti con i nostri esperti.